Refosco dal peduncolo rosso è una varietà di uva coltivata principalmente nella regione Friuli-Venezia Giulia. Fa parte delle famiglia refosco (nominata anche terrano-teran). Le denominazioni dove viene utilizzato sono Colli Orientali del Friuli, Friuli Aquileia, Friuli Grave e Friuli Latisana. Il ceppo si trova anche nella parte orientale del Veneto (Lison Pramaggiore) e in Slovenia nella zona di Koper (Capodistria). In Slovenia il refosco dal peduncolo rosso e il refosco sono chiamati teran e sono comunemente usati nei coupages popolari.
Mi riferisco a questo ceppo con un particolare sentimento, come con un particolare sentimento penso di Portogruaro, Bibione, Caorle, Concordia Sagittaria, dove ho trascorso alcuni anni più belli.
Sulle strade del Veneto, in direzione del Friuli, poi con la Triestina fino a Trieste, passiamo decine di piccole e medie aziende agricole, anche con vigneti e ci rendiamo conto del fatto che proprio qui i loro proprietari non si permetterebbero la perdita nelle ambizioni di competere nelle grandi catene a livello mondiale con i loro prodotti, siccome una tale ambizione li modificherebbe completamente il mondo e loro sanno che questo mondo è unico nella sua bellezza. Queste persone sono come i loro vini, con spigoli chiari, semplici e autentiche e vivono in un ambiente in cui il generoso Dio li aveva dato tutto per crearci un infinito. Forse per questo i loro prodotti sono ancora naturali e perciò dobbiamo scriverne a proposito in modo che non scompaiano dai ricordi? Forse grazie ad essi i nostri figli sapranno cosa sia un vero vino? Ma lo stesso dobbiamo sopravvivere alla malattia del fascino del consumo e dell’ammirazione sulla presenza o assenza di zolfo in un millilitro di acqua colorata.
L’aroma di ciliegie, bacche, rabarbaro e sedano. Il fumo nel terzo naso. Il colore del rosso scuro con un bordo viola, lucido e chiaro, con un sapore tranquillo, spaziale, leggermente pepe, l’acidità altrettanto tranquilla. Si adagia meravigliosamente sul palato. Una concentrazione straordinaria e il sapore fresco. Un vino succoso con un’assoluta mancanza di bordi e con lo spazio enorme dentro. Poi, un po' minerale in bocca dopo averlo bevuto. Possedente un disegno assolutamente puro e naturale.
Tenuta Fernanda Cappello Refosco dal Peduncolo Rosso Friuli Denominazione di Origine Controllata Grave, annata 2015, al prezzo di 45,00 PLN, comprato da Kondrat Wina wybrane Sp. z o.o. a Varsavia (rosso secco, ceppi: refosco dal peduncolo rosso), imbottigliato all’origine dalla Tenuta Fernanda Cappello, Friuli – Italia. Questa bottiglia riceve da me 45 punti – ottima.